20 gennaio 2022

Decodificare l'olfatto

Scopri come la scienza dell'olfatto e le nuove tecnologie creano fragranze che migliorano il benessere

Cosa succede nel nostro cervello quando annusiamo? L'olfatto, proprio come il senso del gusto, decodifica le molecole che incontriamo. Quando inaliamo una fragranza, il flusso di molecole aromatiche interagisce con cellule recettrici olfattive specializzate che convertono le informazioni chimiche in informazioni elettriche da elaborare per il cervello. Il compito delle cellule recettrici olfattive che si trovano sulle ciglia pelose nella cavità superiore di ogni narice è quello di riconoscere le molecole aromatiche.

L'incredibile e indispensabile senso

L'importanza dell'olfatto è attestata dal fatto che l'uomo possiede circa 400 recettori di odori, un numero piuttosto elevato. Anche se in confronto ad altri mammiferi, il nostro naso è uno strumento molto più debole, è comunque incredibile nella sua capacità di analizzare migliaia di odori. Anche la tecnologia moderna non può approssimare la sensibilità del naso umano.

I recettori olfattivi attribuiscono un codice unico a quasi tutti gli odori volatili. Quando convertono l'informazione chimica ricevuta in un segnale elettrico, questa viene inviata al cervello sotto forma di codice olfattivo. Questo codice viaggia lungo gli assoni delle cellule sensoriali per raggiungere il bulbo olfattivo che si trova nella parte inferiore del lobo frontale del cervello. Qui è dove accadono le cose affascinanti. Il bulbo olfattivo mappa l'identità chimica dell'odorante, e il codice olfattivo continua fino alla corteccia olfattiva primaria del cervello e poi alle aree della corteccia secondaria, che comprende l'amigdala, l'ippocampo e il talamo.

I profumi evocano una forte risposta emotiva

Quest'area del cervello è responsabile dell'elaborazione delle risposte cognitive ed emotive. Ciò significa che non solo ci formiamo un'opinione sull'odore, come nominarlo, apprezzarlo o non apprezzarlo e ricordarlo, ma anche che la nostra risposta olfattiva si fonde con altri sensi. Di conseguenza, i profumi evocano forti risposte emotive, facendoci sentire sollevati e felici quando incontriamo una fragranza preferita. Allo stesso modo, i flashback al passato generati dall'olfatto possono essere profondi e intensi.

Puoi saperne di più sull'affascinante connessione tra profumi ed emozioni leggendo Come i profumi toccano le nostre emozioni.

Le nuove tecnologie dei profumi migliorano il benessere

La scienza dell'olfatto unita alle tecnologie d'avanguardia può essere usata non solo per creare belle fragranze, ma anche per sopprimere gli odori sgradevoli. Sapevate che alcune molecole odoranti impediscono ai recettori di rispondere? Significa che una tavolozza di ingredienti scelti con cura può mettere a tacere i recettori che codificano i cattivi odori e impedirci di percepirli.

Creiamo profumi che aumentano le emozioni positive

Il modo in cui percepiamo i profumi e come rispondiamo ad essi rende la profumeria un mestiere intricato. Comprendere il senso dell'olfatto è importante per un profumiere, poiché ogni composizione, che sia una fragranza fine, uno spray per la casa o una lozione per il corpo, è una possibilità di dare agli altri una spinta di emozioni positive.

Volete leggere altri contenuti come questo?

Registrati gratuitamente e accedi ad articoli, contenuti educativi e approfondimenti di mercato che aiuteranno la tua attività a crescere!

+ Registro