
I GenZer si rifugiano in interpretazioni giocose di tempi nostalgici!
La neostalgia e l'evasione continuano ad essere un'enorme opportunità di business
Negli ultimi tre anni, i consumatori hanno trascorso una discreta quantità di tempo a casa, con minori opportunità di incontrare amici e familiari, di andare in vacanza e persino di assistere a spettacoli e concerti. Questa situazione di disagio ha portato molti a sviluppare una mentalità di evasione, caratterizzata dal desiderio di un futuro migliore, mescolato alla nostalgia del passato.
La nostalgia è una tendenza enorme, soprattutto per la GenZ, la generazione più sveglia e interconnessa di sempre - e anche quella con il futuro più incerto. Per far fronte all'ansia per il futuro, i GenZ si rifugiano in un'interpretazione giocosa e surreale della nostalgia, fatta di ricordi d'infanzia e parchi giochi digitali.
Nostalgia e divertimento
La tecnologia alimenta questa ondata nostalgica con il costante sviluppo di intrattenimento multimediale innovativo. La musica, il cinema, i giochi e i social media permettono alle diverse generazioni di evadere dalla realtà e di creare nuovi mondi, fondendo la realtà con l'immaginario. Mondi in cui è possibile sviluppare connessioni e terreni comuni di cui si sente il bisogno.
I recenti lanci di profumi pregiati sono stati influenzati dalla tendenza neo-stalgica. Vediamo marchi che giocano con elementi vintage, divertenti o addirittura infantili sulle confezioni e nelle campagne di comunicazione.

Ispirazione: 1. Moschino Toy 2 Bubblegum dal mood vintage, è un omaggio alla giocosità del bubblegum rosa - 2. Kenzo Memori Collection, con sette flaconi dalle delicate tonalità pastello contenenti profumi dell'infanzia dello stilista e caratterizzati da note di mochi - 3. Gucci Flora Gorgeous Gardenia con fiori bianchi ispirati agli anni '80 e una campagna pubblicitaria in stile manga con Miley Cirus.
Escapismo domestico
Il 71% dei consumatori dichiara di apprezzare gli oggetti che ricordano il loro passato o il comfort dell'infanzia e i giochi sperimentali.
Quando si abbraccia una cadenza più lenta per concedere tempo al recupero e al relax, la casa diventa il luogo privilegiato per le esperienze nostalgiche. I progettisti di case amano i prodotti che provengono o ricordano il passato perché suggeriscono il ritorno a un passato immaginario che le persone si sentono attratte da una vita più semplice, senza inquinamento e con oggetti solidi, fatti per durare.
I colori pastello iperreali, le texture morbide e le stampe stravaganti sono una grande tendenza anche nel design della casa. Questi elementi, che stimolano l'umore, danno vita a un'evasione gioiosa e a un senso di benessere che i consumatori desiderano.

Nostalgia nelle fragranze per la casa
L'ingrediente principale della cura dell'aria ispirata alla nostalgia è l'ottimismo. Declinato in diverse direzioni, l'ottimismo spazia dal comfort familiare al gioco sperimentale seguendo tre direzioni:
1- I dolci gourmand giocosi sono e ricordano i primi profumi gourmand lanciati negli anni Novanta. Con note indulgenti di vaniglia, frutti rossi, crema chantilly, bubblegum e pistacchio, permettono ai consumatori di fare piccole regressioni innocenti.
2 - I giardini surreali in fiore sono caratterizzati da fiori bianchi come la gardenia, i fiori d'arancio e il gelsomino, che sprigionano ottimismo e permettono di evadere in mondi fantastici.
3- Profumi simili alla pelle, caratterizzati da note morbide e carezzevoli come l'ambra bianca e i muschi cocooning: confortanti, non complicati e vicini alla pelle.
Nostalgia ed evasione possono essere la chiave per svelare nuovi concetti di successo per il vostro marchio: non perdete questa grande opportunità! Contattateci per maggiori informazioni; vi supporteremo nell'ideazione del profumo più evocativo per i vostri nuovi progetti.
Volete leggere altri contenuti come questo?
Registrati gratuitamente e accedi ad articoli, contenuti educativi e approfondimenti di mercato che aiuteranno la tua attività a crescere!
+ Registro